Di Vladimir Isaev, Bonamark
Nell’attuale contesto aziendale altamente competitivo, proteggere il proprio marchio è estremamente importante. Un marchio rappresenta l’identità e la reputazione di un’azienda, distinguendo i suoi prodotti o servizi da quelli dei concorrenti. Singapore offre un robusto quadro legale per tutelare i marchi, offrendo sia alle imprese locali che internazionali l’opportunità di proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale.
Indice
1. Cosa può essere registrato come marchio a Singapore?
2. Motivi per il rifiuto di una domanda di marchio a Singapore
3. Il processo di registrazione del marchio a Singapore
4. Documenti necessari per la registrazione di un marchio a Singapore
5. Processo di opposizione al marchio a Singapore
6. Costi dei marchi a Singapore
7. Perché registrare un marchio a Singapore?
1. Cosa può essere registrato come marchio a Singapore?
A Singapore, si possono registrare diversi elementi come marchi, inclusi parole, loghi, slogan, forme, colori e persino suoni, purché siano distintivi e in grado di distinguere i beni o servizi di un’azienda da quelli di un’altra. Tuttavia, i marchi che sono generici, descrittivi, ingannevoli o contrari all’ordine pubblico non possono essere registrati.
2. Motivi per il rifiuto di una domanda di marchio a Singapore
Le domande di marchio possono essere rifiutate a Singapore per diverse ragioni, sottolineando l’importanza di rispettare determinati criteri. Mancanza di distintività, descrittività, somiglianza con marchi esistenti e violazioni delle politiche pubbliche o della morale sono motivi comuni di rifiuto. Capire questi motivi in anticipo è fondamentale per creare marchi che siano sia giuridicamente conformi che distintivi nel mercato.
Una particolarità di Singapore rispetto ad altri paesi è che se un marchio comprende una parola con un significato descrittivo, anche se questo significato è secondario o raramente utilizzato, il marchio verrà contestato per essere descrittivo. L’unico modo per superare tale obiezione sarà dimostrare un uso sufficiente a Singapore.
3. Il processo di registrazione del marchio a Singapore
Il processo di registrazione del marchio a Singapore è una procedura sistematica volta a garantire l’integrità e l’unicità dei marchi registrati. Solitamente include i seguenti passaggi:
Ricerca di Proteggibilità del Marchio: Prima di presentare una domanda di marchio, è consigliabile condurre una ricerca completa di proteggibilità del marchio. Questa ricerca mira a identificare eventuali marchi esistenti che potrebbero entrare in conflitto con il marchio proposto. La ricerca aiuta a valutare la probabilità di successo della registrazione del marchio proposto e a minimizzare il rischio di violare i diritti di marchi esistenti.
Presentazione della Domanda: Una volta completata la ricerca di proteggibilità del marchio, il passo successivo è presentare una domanda di marchio presso l’Ufficio della Proprietà Intellettuale di Singapore (IPOS). La domanda deve includere tutti i dettagli rilevanti, come la rappresentazione del marchio (es. logo, marchio verbale), i dettagli del richiedente e un elenco di beni o servizi coperti dal marchio. È essenziale garantire l’accuratezza e la completezza della domanda per evitare ritardi o rifiuti. Si consiglia di utilizzare l’elenco dei termini accettabili poiché ciò consente di pagare una tassa governativa inferiore del 30% al momento della presentazione del marchio.
Esame: Ricevuta la domanda di marchio, IPOS conduce un esame per valutare l’idoneità del marchio alla registrazione. Durante questo esame, IPOS valuta vari fattori, inclusa la distintività del marchio, la sua conformità ai requisiti legali e il suo potenziale di confusione con marchi esistenti. Se durante l’esame emergono problemi o obiezioni, il richiedente potrebbe dover affrontarli attraverso modifiche o ulteriori sottomissioni.
Pubblicazione: Se la domanda di marchio soddisfa tutti i criteri e supera la fase di esame, viene pubblicata nel Trade Marks Journal per consentire l’esame pubblico. La pubblicazione serve come misura di trasparenza, permettendo alle parti interessate di esaminare le domande di marchio in sospeso e sollevare obiezioni se ritengono che il marchio proposto violi i loro diritti. Il periodo di pubblicazione dura generalmente due mesi, durante i quali terze parti hanno l’opportunità di presentare opposizioni contro la registrazione del marchio.
Registrazione: Se non viene sollevata alcuna opposizione entro il periodo di tempo stabilito, o se le procedure di opposizione si risolvono a favore del richiedente, il marchio viene registrato e viene rilasciato un certificato di registrazione. La registrazione conferisce al richiedente diritti esclusivi di utilizzare il marchio registrato in relazione ai beni o servizi specificati. Il certificato di registrazione funge da prova di proprietà e fornisce protezione legale contro l’uso non autorizzato del marchio.
Mantenimento e Rinnovo: Una volta registrati, i proprietari dei marchi devono mantenere e rinnovare i loro marchi per garantire una protezione continua. I marchi a Singapore sono inizialmente registrati per dieci anni e possono essere rinnovati indefinitamente per periodi consecutivi di dieci anni previo pagamento delle tasse di rinnovo. Il mancato rinnovo di un marchio può comportare la sua scadenza e la perdita della protezione.
In media, un processo di registrazione semplice richiede circa 9 mesi.
4. Documenti necessari per la registrazione di un marchio a Singapore
Per depositare un marchio a Singapore è necessario un rappresentante locale per comunicare con l’Ufficio dei Marchi. Se hai già depositato marchi a Singapore, l’Ufficio dei Marchi ha assegnato al richiedente un numero ID unico. Assicurati di fornire il numero ID al tuo rappresentante o avvocato poiché ciò semplificherà ulteriormente la gestione del tuo portfolio di marchi.
Se il tuo marchio contiene parole in una lingua diversa dall’inglese, devi fornire la traduzione e la traslitterazione delle parole.
Non è richiesta alcuna procura.
Quando si presenta una domanda di registrazione di un marchio a Singapore, i documenti tipicamente richiesti includono:
- Modulo di domanda di marchio completo.
- Rappresentazione del marchio (es. logo, marchio verbale).
- Dettagli del richiedente, compreso nome, indirizzo e nazionalità.
- Elenco dei beni o servizi coperti dal marchio.
Assicurare la completezza e l’accuratezza di questi documenti è essenziale per un processo di registrazione del marchio senza intoppi.
5. Processo di opposizione al marchio a Singapore
Il processo di opposizione al marchio a Singapore offre una possibilità alle terze parti di contestare le domande di marchio in sospeso. Durante la fase di pubblicazione, le parti che ritengono che una domanda di marchio possa violare i loro diritti possono presentare un’opposizione presso IPOS. Il processo di opposizione prevede la presentazione di prove e argomenti a sostegno della rivendicazione di opposizione. Se l’opposizione ha successo, la domanda di marchio può essere rifiutata o soggetta a limitazioni. Questo meccanismo rafforza il principio della concorrenza leale e protegge gli interessi dei proprietari di marchi esistenti. Leggi anche delle differenze tra TEAS+ e TEAS Standard trademarks negli USA.
6. Costi dei marchi a Singapore
I costi associati alla registrazione dei marchi a Singapore variano a seconda di fattori quali il numero di classi di prodotti o servizi coperti e se la domanda incontra opposizioni o obiezioni.
Le nostre tariffe aggiornate a maggio 2024
Tariffa professionale per una classe | $229 |
Tariffa governativa per una classe | $210 |
Tariffa professionale per ogni classe aggiuntiva | $191 |
Tariffa governativa per ogni classe aggiuntiva | $210 |
Il costo della registrazione del marchio a Singapore tramite la piattaforma iPNOTE parte da soli $439, che include tutte le tasse governative e la preparazione dei documenti. Trova il miglior consulente IP a Singapore su iPNOTE.
7. Perché registrare un marchio a Singapore?
Singapore è spesso considerata la porta d’ingresso per l’Asia e molte aziende finanziarie che puntano ad altri mercati asiatici registrano i loro marchi a Singapore, poiché sarà la loro sede centrale. Uno dei motivi principali è evitare controversie sui marchi garantendo la protezione del marchio, data l’elevata onerosità dei contenziosi.
Inoltre, Singapore è un centro finanziario e le aziende che puntano ai mercati finanziari locali registrano frequentemente i loro marchi per proteggere i loro diritti.
Infine, molte start-up di valute digitali si costituiscono a Singapore e collaborano con Bonamark per sfruttare un modo economico per estendere il loro marchio in oltre 100 paesi tramite il Sistema di Madrid.
Registrare un marchio a Singapore offre diversi vantaggi per le imprese:
- Protezione legale: La registrazione fornisce diritti esclusivi per utilizzare il marchio in relazione ai beni o servizi registrati, migliorando la protezione legale contro la violazione.
- Differenziazione sul mercato: Un marchio registrato distingue i prodotti o servizi di un’azienda da quelli dei concorrenti, favorendo il riconoscimento del marchio e la fedeltà dei clienti.
- Valore patrimoniale: Un marchio registrato è un valore immateriale prezioso che può aumentare il valore di un’azienda e può essere monetizzato attraverso accordi di licenza o franchising.
- Diritti di enforcement: I proprietari di marchi registrati hanno il diritto di intraprendere azioni legali contro l’uso non autorizzato del loro marchio, incluso il richiedere danni e ingiunzioni.
8. Conclusione
Il processo di registrazione del marchio a Singapore è un meccanismo vitale per proteggere i diritti di proprietà intellettuale e favorire un ambiente aziendale favorevole. Assicurando un marchio, le imprese possono proteggere la loro identità di marca, distinguersi nel mercato e capitalizzare i loro asset intellettuali. Con una comprensione completa del processo di registrazione e dei suoi vantaggi associati, le aziende possono navigare nel panorama dei marchi a Singapore con fiducia e assicurare il successo a lungo termine dei loro marchi. È imperativo che le aziende riconoscano l’importanza dei marchi come asset strategici e gestiscano proattivamente i loro portafogli di marchi per massimizzare il valore e mitigare i rischi in un mercato globale sempre più competitivo.
***
Hai domande sui diritti di proprietà intellettuale a Singapore? Contatta Bonamark tramite iPNOTE ora.
La piattaforma iPNOTE include oltre 800 studi legali specializzati in proprietà intellettuale che coprono più di 150 paesi. Puoi sempre trovare il fornitore di servizi diretto più adatto utilizzando il nostro sistema di filtraggio.
Proteggi il tuo marchio a Singapore su iPNOTE ora.
Verifica la proteggibilità del tuo marchio attraverso il nostro strumento di ricerca marchi basato su AI.
Registrati gratuitamente e ti aiuteremo a risolvere qualsiasi problema legato alla proprietà intellettuale.