Rinnovo e validità del marchio
Garantisci il rinnovo tra gli anni 9 e 10 e continua a sostenere l'identità unica del tuo marchio. Il nostro servizio monitorerà le scadenze, preparerà la documentazione essenziale e ti aiuterà a presentare dichiarazioni e pagamenti delle tasse


Garantisci il rinnovo tra gli anni 9 e 10 e continua a sostenere l'identità unica del tuo marchio. Il nostro servizio monitorerà le scadenze, preparerà la documentazione essenziale e ti aiuterà a presentare dichiarazioni e pagamenti delle tasse
-
Un assistente IP basato sull'intelligenza artificiale che ti aiuta a creare un incarico dettagliato in pochi minuti.
-
Selezione dell'avvocato specializzato in marchi locali più idoneo in base a criteri specifici.
-
Preparazione della documentazione essenziale e assistenza nella presentazione delle dichiarazioni e nel pagamento delle tasse.
-
Monitoraggio e reporting online sulla piattaforma durante l'intero processo.

-
Oltre 800 studi legali specializzati in proprietà intellettuale da oltre 150 paesi, classifiche e recensioni
-
Un assistente IP basato sull'intelligenza artificiale che aiuta a creare attività e a trovare avvocati pertinenti
-
Tariffe fisse, pagamenti online sicuri e veloci con risultati garantiti
-
Accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al processo di registrazione e archiviazione dati online per tutti i tuoi casi










































Rinnovo e validità del marchio in tutto il mondo: cosa devi sapere
Mantenere la registrazione di un marchio è importante tanto quanto ottenerla. Una volta concessa, la validità di un marchio rimane limitata a un periodo di tempo determinato, a meno che la procedura di rinnovo non venga completata in tempo utile. Per le aziende che operano a livello mondiale, comprendere le regole per il rinnovo nelle diverse giurisdizioni è essenziale per preservare i diritti di marchio ed evitare inutili ricariche.
Comprensione dei periodi di validità dei marchi
La validità di un marchio dura in genere dieci anni dalla data di registrazione, sebbene possa variare leggermente a seconda del Paese. Trascorso questo periodo, i titolari dei diritti devono presentare una richiesta di rinnovo per mantenere attiva la protezione. Se non si procede al rinnovo entro il termine o il periodo di tolleranza specificato, il marchio potrebbe decadere e diventare vulnerabile alla registrazione da parte di terzi.
La maggior parte degli uffici marchi nazionali e regionali, così come il sistema di Madrid dell'OMPI, seguono una tempistica simile. Tuttavia, conoscere con precisione le strutture di spesa, i moduli e le scadenze di ciascun Paese è fondamentale quando si gestisce un portafoglio marchi globale.
Passaggi chiave per la continuazione del marchio globale
Gestire la continuazione dei marchi internazionali richiede un approccio organizzato, soprattutto quando il portafoglio si estende su più Paesi. Ecco un elenco dettagliato per semplificare il processo:
1. Monitorare le scadenze per il rinnovo del marchio – Creare un sistema interno per monitorare le prossime date di scadenza.
2. Esaminare i dettagli attuali del marchio – Assicurarsi che non siano necessari aggiornamenti o correzioni prima dell’invio.
3. Preparare e inviare la domanda di rinnovo – Molti paesi offrono in linea opzioni di rinnovo.
4. Pagare la quota di rinnovo ufficiale - IL costo dipende dalla giurisdizione, dal numero di classi e dalla modalità di deposito.
5. Consultare un avvocato locale – In alcuni paesi la rappresentanza locale è obbligatoria.
6. Ricevi e memorizza la conferma – Conservare la documentazione ufficiale per un futuro utilizzo legale o commerciale.
7. Verificare l'uso continuato – In alcune giurisdizioni potrebbe essere richiesta la prova dell’uso continuativo del marchio.
8. Utilizzare servizi professionali – Aiuta a evitare di perdere le scadenze e garantisce la conformità.
Seguendo questi passaggi, le aziende possono mantenere ininterrotta la legittimità dei propri marchi sui mercati globali.
Perché la continuazione del marchio è importante in tutto il mondo
Lasciare scadere un marchio può avere gravi conseguenze, tra cui:
- Perdita dei diritti esclusivi
- Protezione del marchio indebolita
- Aumento del rischio di violazione
- Alto spese di re-registrazione o recupero legale
Nei settori competitivi, la continuazione tempestiva del marchio riflette diligenza, strategia di marca a lungo termine e impegno per la presenza sul mercato. Rafforza inoltre il valore commerciale della proprietà intellettuale.
I mercati internazionali presentano una maggiore complessità a causa delle diverse leggi e procedure amministrative. Alcune giurisdizioni prevedono un periodo di grazia dopo la scadenza, spesso con penali aggiuntive. Altre annullano completamente la registrazione se la scadenza non viene rispettata. L'utilizzo di un sistema centralizzato o la collaborazione con un servizio di rinnovo riduce al minimo tali rischi.
Assistenza legale e gestione globale del portafoglio
Il supporto professionale, ad esempio quello di un avvocato qualificato, è spesso utile quando si gestiscono rinnovi in più regioni. Un avvocato qualificato aiuta a interpretare la legge locale, a garantire la completezza della documentazione e a gestire le comunicazioni ufficiali con gli uffici di proprietà intellettuale.
Molte aziende globali si affidano a studi legali specializzati in proprietà intellettuale o a piattaforme di rinnovo che offrono strumenti consolidati per gestire depositi, scadenze e rinnovi in tutte le giurisdizioni. Questo semplifica il carico amministrativo e garantisce coerenza nella gestione dei marchi.
Considerazioni finali
La protezione di un marchio non si esaurisce con la registrazione. Garantirne la legittimità attraverso una continuazione tempestiva è fondamentale per preservare l'esclusività e il valore del marchio. Per le aziende che operano a livello globale, una gestione proattiva, la conformità legale e servizi di supporto affidabili garantiscono che i marchi rimangano una risorsa commerciale preziosa per i decenni a venire.




