Presentazione di una domanda internazionale (PCT) in Germania
La procedura PCT semplifica le domande di brevetto globali, ma non concede un "brevetto internazionale" né esonera dalla necessità di depositi e tasse in paesi specifici. Deve essere depositata entro 12 mesi dalla data di priorità.


La procedura PCT semplifica le domande di brevetto globali, ma non concede un "brevetto internazionale" né esonera dalla necessità di depositi e tasse in paesi specifici. Deve essere depositata entro 12 mesi dalla data di priorità.
-
Un assistente IP basato sull'intelligenza artificiale che ti aiuta a creare un incarico dettagliato in pochi minuti.
-
Selezione del consulente in brevetti locale più idoneo in base a criteri specifici.
-
Preparazione della domanda sulla base della precedente presentazione, archiviazione della stessa e gestione delle tasse governative.
-
Monitoraggio e reporting online sulla piattaforma durante l'intero processo.

-
Oltre 800 studi legali specializzati in proprietà intellettuale da oltre 150 paesi, classifiche e recensioni
-
Un assistente IP basato sull'intelligenza artificiale che aiuta a creare attività e a trovare avvocati pertinenti
-
Tariffe fisse, pagamenti online sicuri e veloci con risultati garantiti
-
Accesso 24 ore su 24, 7 giorni su 7 al processo di registrazione e archiviazione dati online per tutti i tuoi casi










































Domanda PCT: deposito di un brevetto internazionale dalla Germania
Depositare una domanda PCT è uno dei passaggi più strategici per garantire la protezione della proprietà intellettuale a livello globale. I richiedenti in Germania beneficiano di un'infrastruttura e di un sistema di supporto consolidati che facilitano il processo. Che siate una startup, un singolo inventore o un'azienda globale, capire come depositare una domanda tramite il Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti è essenziale per salvaguardare la vostra innovazione in più giurisdizioni.
Che cos'è una domanda PCT?
Il Trattato di Cooperazione in materia di Brevetti (PCT) è un trattato internazionale gestito dall'Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale (OMPI). Consente agli inventori di richiedere i diritti legali per le proprie invenzioni in più paesi contemporaneamente attraverso un'unica procedura. Invece di presentare richieste separate a ciascun paese desiderato, i richiedenti possono presentare un'unica richiesta globale, il che semplifica il processo e posticipa le iscrizioni alle fasi nazionali.
La Germania, uno dei Paesi leader nell'innovazione, ha integrato questo sistema nel proprio quadro giuridico nazionale. L'Ufficio tedesco per la proprietà intellettuale e i marchi (DPMA) funge da ufficio ricevente e svolge un ruolo centrale nell'elaborazione dei documenti presentati da residenti e cittadini.
Passaggi chiave per presentare una domanda PCT in Germania
La procedura di presentazione di una domanda PCT tramite il DPMA prevede diverse fasi. Ecco una panoramica dei passaggi principali:
1. Prepara la tua documentazione – Includere un modulo di richiesta, una descrizione tecnica, rivendicazioni, un abstract e disegni.
2. Selezionare l'ufficio ricevente – Per i richiedenti residenti in Germania, il DPMA o l’Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (EPO) possono agire in tale veste.
3. Scegliere l'Autorità di Ricerca Internazionale (ISA) – Tra le opzioni c’è l’EPO, che offre report di ricerca di alta qualità.
4. Invia la richiesta – Ciò può essere fatto elettronicamente tramite DPMAdirektPro o tramite i sistemi digitali dell'EPO.
5. Pagare le tasse richieste – Le commissioni variano a seconda dell’ISA selezionato e della lunghezza del documento; totale spese raggiungono in genere diverse migliaia di euro.
6. Ricevere il rapporto di ricerca internazionale e il parere scritto – Questi forniscono una visione preliminare sul novità e inventiva dell'idea.
7. Entra nella fase nazionale – Dopo 30 o 31 mesi dalla data di priorità, i richiedenti devono avviare le procedure nei singoli paesi o regioni.
Vantaggi della presentazione della domanda tramite la Germania
Scegliere la Germania come punto di partenza per avviare una presentazione di una domanda ai sensi del Trattato di cooperazione in materia di brevetti offre una serie di vantaggi:
- Forte supporto da parte dell'Ufficio IP
- Accesso ad avvocati qualificati con esperienza in procedure transfrontaliere
- Comoda integrazione con l'Ufficio europeo della proprietà intellettuale
- Ricerche approfondite da parte di autorità riconosciute
- Infrastruttura affidabile per l'invio e il monitoraggio online
L'ambiente giuridico e tecnico ne fa una giurisdizione efficiente e credibile per l'avvio di una strategia di protezione più ampia.
Considerazioni importanti prima della presentazione
Prima di iniziare la procedura, i candidati devono valutare quanto segue:
- Merito inventivo della soluzione: effettuare una ricerca sullo stato dell'arte o consultare degli esperti.
- Roadmap aziendale globale: determinare quali paesi sono essenziali per l'ingresso nel mercato.
- Scadenze: la mancanza di punti di ingresso nelle fasi nazionali può comportare la perdita della protezione.
- Esigenze di traduzione: molte giurisdizioni richiedono versioni in lingua locale dei documenti principali.
- Pianificazione finanziaria: sebbene il sistema ritardi i costi, si verificano notevoli esborsi durante le fasi di follow-up a livello nazionale.
Lista di controllo riassuntiva per la presentazione di una domanda PCT in Germania
- Redigere una informativa tecnica completa e dettagliata
- Scegli DPMA o EPO come ufficio ricevente
- Seleziona la tua autorità di ricerca
- Invia i tuoi documenti elettronicamente
- Tieni traccia delle date importanti per la pubblicazione e l'ingresso nella fase nazionale
- Consultare professionisti per questioni legali o procedurali complesse
Conclusione
Depositare una domanda PCT consente a inventori e aziende di ottenere una copertura multigiurisdizionale attraverso un sistema unificato. Con il supporto dell'infrastruttura tedesca e l'accesso ai principali organismi di esame, i richiedenti possono iniziare con sicurezza il loro percorso di protezione transfrontaliera. La comprensione delle fasi chiave, delle tempistiche e degli aspetti strategici garantisce che il processo sia efficace e in linea con obiettivi più ampi.




